L’Europa è un continente. C’è! L’Europa è un fatto geografico.
Oggi, in maniera errata e distorsiva, si tende a voler far coincidere la parola Europa con UE. La UE è un fatto bancario, monetario, commerciale, giuridico. Sono concetti diversi ed idee differenti.
Da questa premessa e con questa conoscenza prendiamo atta di una narrazione insistente:
da quando c’è l’Europa (UE) non ci sono più guerre. L’Europa (UE) ci sta dando il più lungo periodo di pace dagli anni ’50 ad oggi.
Questa considerazione è un falso.
Questa considerazione è un falso.
Questa considerazione è un falso.
Questa affermazione falsa è stata proferita da numerosi esponenti della politica, economia, etc. che in comune hanno l’interesse ad essere europeisti o, come abbiamo compreso essere più corretto dire, ueisti. Una per tutti, la dottoressa Elsa Fornero, in varie occasioni, tra queste presso l’Ateneo Universitario di Messina.
Negli anni ’50 l’UE non esisteva ancora.
Non è vero che dagli anni ’50 non ci siano state più guerre.
Ci sono state e ci sono numerose forme violente di guerra come, ad esempio, la c.d. guerra fredda che ha caratterizzato larga parte della seconda metà del 1900 conducendo il mondo verso una possibile guerra nucleare.
Restando nell’ambito delle guerre “tradizionali” avvenute dagli anni’50 ad oggi:
Usando il solo supporto della memoria: Vietnam, Laos, Cambogia, Libano, Etiopia, Afghanistan (più volte), Iran, Iraq, Kuwait, Libia, Serbia, Montenegro, Balcani, Ukraina, Prima guerra del Golfo, Seconda guerra del Golfo, crollo della Jugoslavia, Sri Lanka, Somalia, Ruanda, Guerra delle Falkland, Indocina, Sierra Leone, Bosnia ed Erzegovina, Siria, Operazione Barras, Darfur, Uganda, Yemen, Nepal, Filippine, guerra a Timor Est, Costa d’Avorio, Algeria, Israele, Angola, Seconda guerra del Congo, Guerra del Kosovo, conflitto albanese-slavo di Preševo, Croazia, Palestina, guerra di Gaza del 2009, Seconda guerra Cecena, etc.
Varie di queste guerre sono ancora in atto, molte hanno avuto inizio dopo il 2000, altre proseguono dal secolo scorso. In molte, a vario titolo, è stata coinvolta l’Italia. In moltissime vi è stata la partecipazione attiva di Stati Europei, in alcune della Nato, in una quantità estremamente rilevante quella degli Usa.