-
I social non sono neutri, non sono buoni e non ti vogliono bene
Frances Haugen | “Facebook Files”:
effetti di Instagram sulla psicologia degli adolescenti che lo usano.
Il gruppo che si occupa di indirizzare i flussi comunicativi su Facebook – e le altre piattaforme di proprietà dei medesimi soggetti – ha deciso da molti anni, o forse da sempre, di mettere da qualche parte gli approcci etici per dare … Continue reading -
Oncologia e salute psicologica: ci pensa Amazon e Google?
“Donne, è arrivato l’arrotino. Arrota coltelli, forbici, forbicine, forbici da seta, coltelli da prosciutto. Ripariamo cucine a gas, abbiamo tutti i pezzi di ricambio. Se avete perdite di gas noi le aggiustiamo, se la vostra cucina fa fumo, noi togliamo il fumo dalla vostra cucina a gas”.
Oggi potremmo dire:
“Gente è arrivata Alexa! Ansia, depressione, sensi … Continue reading
-
Dove sta la verità digitale?
Sul social TikTok si è rapidamente diffuso un video di Tom Cruise uno degli attori più noti di Hollywood, di ogni tempo. Nel breve video di poco più di un minuto Cruise si esibisce in un trucco di magia con una moneta. Inoltre, finge di cadere, si alza, riserva uno spazio per raccontare un aneddoto sulla … Continue reading
-
Si muore?
La notizia
Sveliamo subito, in apertura, una clamorosa notizia: tutto ciò che è vivo, prima o poi, muore.
In altri termini, la morte è un evento naturale e fa parte della tessitura stessa della vita.
L’essere umani, il vivere, si fonda sull’esistenza della morte. Voler eliminare la morte significa voler eliminare la vita e la nostra umanità.
Le cose … Continue reading -
Quale app di contatto posso usare in sicurezza?
Perché dovrei cancellare WhatsApp dal telefono? Ho delle alternative? Telegram da accesso ai miei contenuti personali? É o non è una chat crittografata? Skype comunica alla polizia i miei dati? Messenger è utile e sicuro? Threema è a pagamento?
Nessun programma di messaggistica, di chat o di video contatto è sicuro. Nessuno. Nessuno garantisce totalmente indiscutibilmente … Continue reading
-
Stupidità collettiva
L’origine del concetto di intelligenza collettiva si può fare risalire al 1785, al teorema della giuria elaborato dal marchese Nicolas de Condorcet (matematico, economista, filosofo, religioso e politico rivoluzionario) nel suo Trattato sull’Applicazione dell’Analisi alla Probabilità delle Decisioni a Maggioranza. Nel suo scritto de Condorcet evidenziava l’utilità del principio maggioritario che caratterizza i governi democratici, … Continue reading
-
Pechino Pieghevole
Hao Jingfang è nata a Tianjin , il 27 luglio 1984. Dopo il liceo ha studiato e si è laureata in Fisica, poi ha lavorato, all’università Tsinghua, nell’area della fisica. Dopo aver constato l’enorme disuguaglianza economica esistente in Cina, ha deciso di studiare Economia presso Tsinghua University ed ha conseguito un dottorato nel 2013. Da … Continue reading
-
Riconoscimento Facciale
Tra un “non è possibile, non accadrà mai” e un “sono solo le fissazioni dei complottisti” è accaduto che la tecnologia per il riconoscimento facciale è stata raggiunta, si è diffusa, è stata adottata per gli scopi più vari e viene imposta a vari livelli senza che sia mai sorto un dibattitto di tipo etico, … Continue reading
-
Perché è necessario che gli organi di informazione disinformino!
La televisione ha una specie di monopolio di fatto sulla formazione dei cervelli di una parte considerevole della popolazione. (Pierre Bourdieu)
É necessario che gli organi di informazione disinformino, gli organi di informazione non possono informare. Questo è chiaro. Nei giorni in cui scrivo ci sono state delle manifestazioni di piazza. Poche ore fa la ministra … Continue reading
-
Discorso di Sankara sul debito
Discorso di Sankara sul debito all’Organizzazione
per l’Unità Africana del 29 luglio 1987
Signor presidente, signori capi delle delegazioni,
vorrei che in questo istante potessimo parlare di quest’altra questione che ci preme: la questione del debito, la questione relativa alla situazione economica dell’Africa. Poiché questa, tanto quanto la pace, è una condizione importante della nostra sopravvivenza. Ecco perché … Continue reading