Blog Masonry

Flora Masonry Layout
  • Robert James Sawyer

    Vedi, quando sei dichiarato legalmente pazzo, la questione si sposta drammaticamente su un altro livello. Non sei più innocente finché lo Stato non prova la tua colpevolezza. Piuttosto, una volta che sei internato, sei pazzo fino a quando tu non puoi provare di non esserlo.
    Robert J. Sawyer, Processo alieno

    Per ideare scenari complessi, con approcci validi … Continue reading

  • Colori, visibile, spettro, luce, metamerismo, occhi

    Tra le osservabili fisiche, la luce è certamente quella che in maniera più evidente influenza direttamente ed indirettamente le attività umane. Il ricettore sensoriale che utilizziamo maggiormente è la vista. La luce rappresenta l’elemento naturale che permette di vedere, di percepire e di distinguere le forme, il colore, le distanze, le misure, le proporzioni, l’orientamento, … Continue reading

  • L’arte postmoderna di Al Margen

    comprendere e descrivere quello che accade oggi è complesso, sempre complicato, mutevole, instabile ed estremamente fluido. Gli strumenti di cui siamo dotati risultano spesso inadeguati, inadatti e lenti. La comunicazione tra umani è diventata estremamente veloce e vaga, incontrollabile, povera di parole significative. Individui diversi utilizzano le medesime parole per indicare delle realtà estremamente diverse … Continue reading

  • Sistema di credito sociale cinese

    Il sistema di credito sociale cinese – noto anche come “sistema di rating degli esseri umani” utilizza i big data per monitorare e valutare l’affidabilità dei singoli individui a sottostare alle regole generali. L’obiettivo è costruire una società fondata sul totale rispetto della legge e la sedazione di ogni forma di dissenso. Il sistema di … Continue reading

  • Il pensiero di John Maynard Keynes

    John Maynard Keynes, (Cambridge, 5 giugno 1883 – Tilton, 21 aprile 1946), economista e padre della macroeconomia. Formò le sue idea basandosi sulla c.d. economia del benessere, cioè una disciplina che studia le ragioni e le regole di fenomeni sociali al fine di formulare soluzioni tali da tendere ad una situazione di ottimo sociale. Senza … Continue reading

  • Liberismo contro Keynesismo

    Il capitalismo non è intelligente, non è bello, non è giusto, non è virtuoso e non produce i beni necessari. In breve, non ci piace e stiamo cominciando a disprezzarlo. Ma quando ci chiediamo cosa mettere al suo posto, restiamo estremamente perplessi.

    (John Maynard Keynes)
     
    Attraverso dei video raccontiamo una parte della storia, da un punto di … Continue reading

  • Relazioni Umane e Tecnologie Dispositive

    L’opera prima con cui il gruppo Accademia di Higorà si propone è “Relazioni Umane e Tecnologie Dispositive”: un testo estremamente fecondo ed attento alle strutture psichiche, emotive e di pensiero che coinvolgono gli esseri umani nelle loro relazioni attraverso, soprattutto, le tecnologie dispositive. Il libro rappresenta il momento fondativo del gruppo Accademia, e già ne … Continue reading

  • Potere e Covid19

    The Economist ha pubblicato un interessante articolo in lingua inglese “The state in the time of covid-19”, che si preoccupa di parlare di potere, libertà sociali, sorveglianza e privacy in contesti di crisi. Ne abbiamo fatto una traduzione, direzionando l’attenzione che il giornale rivolge verso gli Stati anche verso altri soggetti autoritari, potenti e privi … Continue reading

  • Da quando c’è l’Europa…

    L’Europa è un continente. C’è! L’Europa è un fatto geografico.
    Oggi, in maniera errata e distorsiva, si tende a voler far coincidere la parola Europa con UE. La UE è un fatto bancario, monetario, commerciale, giuridico. Sono concetti diversi ed idee differenti.
    Da questa premessa e con questa conoscenza prendiamo atta di una narrazione insistente:

    da quando c’è … Continue reading