-
Discorso di Sankara sul debito
Discorso di Sankara sul debito all’Organizzazione
per l’Unità Africana del 29 luglio 1987
Signor presidente, signori capi delle delegazioni,
vorrei che in questo istante potessimo parlare di quest’altra questione che ci preme: la questione del debito, la questione relativa alla situazione economica dell’Africa. Poiché questa, tanto quanto la pace, è una condizione importante della nostra sopravvivenza. Ecco perché … Continue reading -
Il pensiero di John Maynard Keynes
John Maynard Keynes, (Cambridge, 5 giugno 1883 – Tilton, 21 aprile 1946), economista e padre della macroeconomia. Formò le sue idea basandosi sulla c.d. economia del benessere, cioè una disciplina che studia le ragioni e le regole di fenomeni sociali al fine di formulare soluzioni tali da tendere ad una situazione di ottimo sociale. Senza … Continue reading
-
Liberismo contro Keynesismo
Il capitalismo non è intelligente, non è bello, non è giusto, non è virtuoso e non produce i beni necessari. In breve, non ci piace e stiamo cominciando a disprezzarlo. Ma quando ci chiediamo cosa mettere al suo posto, restiamo estremamente perplessi.
(John Maynard Keynes)
Attraverso dei video raccontiamo una parte della storia, da un punto di … Continue reading -
Relazioni Umane e Tecnologie Dispositive
L’opera prima con cui il gruppo Accademia di Higorà si propone è “Relazioni Umane e Tecnologie Dispositive”: un testo estremamente fecondo ed attento alle strutture psichiche, emotive e di pensiero che coinvolgono gli esseri umani nelle loro relazioni attraverso, soprattutto, le tecnologie dispositive. Il libro rappresenta il momento fondativo del gruppo Accademia, e già ne … Continue reading