Immaginazione

Currently browsing: Immaginazione
  • Si muore?

    La notizia
    Sveliamo subito, in apertura, una clamorosa notizia: tutto ciò che è vivo, prima o poi, muore.
    In altri termini, la morte è un evento naturale e fa parte della tessitura stessa della vita.
    L’essere umani, il vivere, si fonda sull’esistenza della morte. Voler eliminare la morte significa voler eliminare la vita e la nostra umanità.
    Le cose … Continue reading

  • Stupidità collettiva

    L’origine del concetto di intelligenza collettiva si può fare risalire al 1785, al teorema della giuria elaborato dal marchese Nicolas de Condorcet (matematico, economista, filosofo, religioso e politico rivoluzionario) nel suo Trattato sull’Applicazione dell’Analisi alla Probabilità delle Decisioni a Maggioranza. Nel suo scritto de Condorcet evidenziava l’utilità del principio maggioritario che caratterizza i governi democratici, … Continue reading

  • Robert James Sawyer

    Vedi, quando sei dichiarato legalmente pazzo, la questione si sposta drammaticamente su un altro livello. Non sei più innocente finché lo Stato non prova la tua colpevolezza. Piuttosto, una volta che sei internato, sei pazzo fino a quando tu non puoi provare di non esserlo.
    Robert J. Sawyer, Processo alieno

    Per ideare scenari complessi, con approcci validi … Continue reading

  • Relazioni Umane e Tecnologie Dispositive

    L’opera prima con cui il gruppo Accademia di Higorà si propone è “Relazioni Umane e Tecnologie Dispositive”: un testo estremamente fecondo ed attento alle strutture psichiche, emotive e di pensiero che coinvolgono gli esseri umani nelle loro relazioni attraverso, soprattutto, le tecnologie dispositive. Il libro rappresenta il momento fondativo del gruppo Accademia, e già ne … Continue reading