-
I social non sono neutri, non sono buoni e non ti vogliono bene
Frances Haugen | “Facebook Files”:
effetti di Instagram sulla psicologia degli adolescenti che lo usano.
Il gruppo che si occupa di indirizzare i flussi comunicativi su Facebook – e le altre piattaforme di proprietà dei medesimi soggetti – ha deciso da molti anni, o forse da sempre, di mettere da qualche parte gli approcci etici per dare … Continue reading -
Dove sta la verità digitale?
Sul social TikTok si è rapidamente diffuso un video di Tom Cruise uno degli attori più noti di Hollywood, di ogni tempo. Nel breve video di poco più di un minuto Cruise si esibisce in un trucco di magia con una moneta. Inoltre, finge di cadere, si alza, riserva uno spazio per raccontare un aneddoto sulla … Continue reading
-
Si muore?
La notizia
Sveliamo subito, in apertura, una clamorosa notizia: tutto ciò che è vivo, prima o poi, muore.
In altri termini, la morte è un evento naturale e fa parte della tessitura stessa della vita.
L’essere umani, il vivere, si fonda sull’esistenza della morte. Voler eliminare la morte significa voler eliminare la vita e la nostra umanità.
Le cose … Continue reading -
Riconoscimento Facciale
Tra un “non è possibile, non accadrà mai” e un “sono solo le fissazioni dei complottisti” è accaduto che la tecnologia per il riconoscimento facciale è stata raggiunta, si è diffusa, è stata adottata per gli scopi più vari e viene imposta a vari livelli senza che sia mai sorto un dibattitto di tipo etico, … Continue reading
-
Perché è necessario che gli organi di informazione disinformino!
La televisione ha una specie di monopolio di fatto sulla formazione dei cervelli di una parte considerevole della popolazione. (Pierre Bourdieu)
É necessario che gli organi di informazione disinformino, gli organi di informazione non possono informare. Questo è chiaro. Nei giorni in cui scrivo ci sono state delle manifestazioni di piazza. Poche ore fa la ministra … Continue reading
-
Sistema di credito sociale cinese
Il sistema di credito sociale cinese – noto anche come “sistema di rating degli esseri umani” utilizza i big data per monitorare e valutare l’affidabilità dei singoli individui a sottostare alle regole generali. L’obiettivo è costruire una società fondata sul totale rispetto della legge e la sedazione di ogni forma di dissenso. Il sistema di … Continue reading
-
Potere e Covid19
The Economist ha pubblicato un interessante articolo in lingua inglese “The state in the time of covid-19”, che si preoccupa di parlare di potere, libertà sociali, sorveglianza e privacy in contesti di crisi. Ne abbiamo fatto una traduzione, direzionando l’attenzione che il giornale rivolge verso gli Stati anche verso altri soggetti autoritari, potenti e privi … Continue reading
-
Da quando c’è l’Europa…
L’Europa è un continente. C’è! L’Europa è un fatto geografico.
Oggi, in maniera errata e distorsiva, si tende a voler far coincidere la parola Europa con UE. La UE è un fatto bancario, monetario, commerciale, giuridico. Sono concetti diversi ed idee differenti.
Da questa premessa e con questa conoscenza prendiamo atta di una narrazione insistente:da quando c’è … Continue reading
-
Tutti mentono e l’effetto Hawthorne
Le correlazioni fra ambiente di lavoro e produttività sono note. Così come sono conosciuti gli effetti costruttivi che relazioni sane, aperte e di fiducia hanno sul lavoro. L’organizzazione produttiva basata sulla centralità della persona è comunemente riconosciuta di fondamentale importanza. Non sempre è stato così.
Viene chiamato effetto Hawthorne l’insieme delle variazioni di un comportamento, che si verificano come … Continue reading