-
I social non sono neutri, non sono buoni e non ti vogliono bene
Frances Haugen | “Facebook Files”:
effetti di Instagram sulla psicologia degli adolescenti che lo usano.
Il gruppo che si occupa di indirizzare i flussi comunicativi su Facebook – e le altre piattaforme di proprietà dei medesimi soggetti – ha deciso da molti anni, o forse da sempre, di mettere da qualche parte gli approcci etici per dare … Continue reading -
Oncologia e salute psicologica: ci pensa Amazon e Google?
“Donne, è arrivato l’arrotino. Arrota coltelli, forbici, forbicine, forbici da seta, coltelli da prosciutto. Ripariamo cucine a gas, abbiamo tutti i pezzi di ricambio. Se avete perdite di gas noi le aggiustiamo, se la vostra cucina fa fumo, noi togliamo il fumo dalla vostra cucina a gas”.
Oggi potremmo dire:
“Gente è arrivata Alexa! Ansia, depressione, sensi … Continue reading
-
Dove sta la verità digitale?
Sul social TikTok si è rapidamente diffuso un video di Tom Cruise uno degli attori più noti di Hollywood, di ogni tempo. Nel breve video di poco più di un minuto Cruise si esibisce in un trucco di magia con una moneta. Inoltre, finge di cadere, si alza, riserva uno spazio per raccontare un aneddoto sulla … Continue reading
-
Si muore?
La notizia
Sveliamo subito, in apertura, una clamorosa notizia: tutto ciò che è vivo, prima o poi, muore.
In altri termini, la morte è un evento naturale e fa parte della tessitura stessa della vita.
L’essere umani, il vivere, si fonda sull’esistenza della morte. Voler eliminare la morte significa voler eliminare la vita e la nostra umanità.
Le cose … Continue reading -
Quale app di contatto posso usare in sicurezza?
Perché dovrei cancellare WhatsApp dal telefono? Ho delle alternative? Telegram da accesso ai miei contenuti personali? É o non è una chat crittografata? Skype comunica alla polizia i miei dati? Messenger è utile e sicuro? Threema è a pagamento?
Nessun programma di messaggistica, di chat o di video contatto è sicuro. Nessuno. Nessuno garantisce totalmente indiscutibilmente … Continue reading
-
Sistema di credito sociale cinese
Il sistema di credito sociale cinese – noto anche come “sistema di rating degli esseri umani” utilizza i big data per monitorare e valutare l’affidabilità dei singoli individui a sottostare alle regole generali. L’obiettivo è costruire una società fondata sul totale rispetto della legge e la sedazione di ogni forma di dissenso. Il sistema di … Continue reading
-
Relazioni Umane e Tecnologie Dispositive
L’opera prima con cui il gruppo Accademia di Higorà si propone è “Relazioni Umane e Tecnologie Dispositive”: un testo estremamente fecondo ed attento alle strutture psichiche, emotive e di pensiero che coinvolgono gli esseri umani nelle loro relazioni attraverso, soprattutto, le tecnologie dispositive. Il libro rappresenta il momento fondativo del gruppo Accademia, e già ne … Continue reading