Oi Dialogoi – I Dialoghi
In Sicilia è nata una iniziativa scientifico-culturale che – attraverso modalità dialoganti di interconnessioni tra esseri umani – coinvolge esperti di varie discipline con lo scopo di leggere e interpretare l’accadente, interrogandosi sulla post-modernità. Si generano approcci plurali volti a facilitare relazioni, indagando sulla natura umana, la psiche, le tecnologie dispositive, i processi sociali, la natura umana, il benessere individuale e comunitario.
da ennapress.it
Questa iniziativa è Higorà. Negli ultimi anni ha già generato numerosi eventi, convegni, incontri di altissimo valore. Giorno 9 ottobre 2020, il gruppo di lavoro Higorà, offre un contenuto formativo gratuito attraverso varie piattaforme (Youtube, Facebook, Zoom) in diretta streaming. Il tema dell’incontro è “oi dilagoi – i dialoghi”. Abbiamo chiesto alla etno-psicologa e criminologa Manuela Morello quali sono gli argomenti che verranno discussi giorno 9. “Parleremo di esseri umani. Proveremo a capire come mutano le relazioni sociali, affettive, lavorative, e come mutano i processi di pensiero e la capacità immaginativa con l’ulteriore switch dato dalle tecnologie dispositive. Lo faremo mettendo insieme esperti di comunicazione, psicologi del lavoro, pedagoghi, economisti, sociologi, informatici, storici, etc. per poter dialogare da diversi vertici osservativi che consentano una più ampia visione d’insieme”.
Abbiamo chiesto a Dario Ruvolo e Tiziana Fiderio, psicologi – rispettivamente esperti in materia di lavoro e nelle dinamiche videoludiche – cosa è Higorà “Higorà è un gruppo di ricerca, pensiero e azione, a matrice multidisciplinare. Soprattutto è un processo di pensiero ed una modalità di stare in relazione. Per questo è un gruppo aperto, che cambia configurazione, accogliente, pronto ad arricchirsi di qualità da ovunque provengono, dando un contesto a coloro che vogliano fare, che vogliano costruire, raffrontarsi, portare contributi di vario genere.” L’evento di giorno 9 sarà diviso in due parti. La mattina sarà dato spazio al progetto NetWalking – adottato nelle scuole con gli adolescenti – insieme alla Lega contro la droga; nel pomeriggio saranno toccate tematiche diverse quali: le intelligenze artificiali, le intelligenze plurali, i malesseri individuali, le conseguenze della digitalizzazione degli strumenti di scambio, le sim-relazioni, il covid-19 e le istanze sociali, il tecno-schiavismo, l’ipervelocità delle tecnologie dispositive, la post modernità. Tutto questo. Molto più di questo.
L’evento è sostenuto da: Lega contro la droga, Pol.i.s., Ass. Asia Cultura, UDU – Unione degli Universitari, Push, PentaCOM5 Per partecipare all’evento è sufficiente aggiungersi alla pagina facebook Accademia Higorà ed accedere a tutte le informazioni presenti nell’evento “oi dilagoi – i dialoghi”.