-
Oncologia e salute psicologica: ci pensa Amazon e Google?
“Donne, è arrivato l’arrotino. Arrota coltelli, forbici, forbicine, forbici da seta, coltelli da prosciutto. Ripariamo cucine a gas, abbiamo tutti i pezzi di ricambio. Se avete perdite di gas noi le aggiustiamo, se la vostra cucina fa fumo, noi togliamo il fumo dalla vostra cucina a gas”.
Oggi potremmo dire:
“Gente è arrivata Alexa! Ansia, depressione, sensi … Continue reading
-
Quale app di contatto posso usare in sicurezza?
Perché dovrei cancellare WhatsApp dal telefono? Ho delle alternative? Telegram da accesso ai miei contenuti personali? É o non è una chat crittografata? Skype comunica alla polizia i miei dati? Messenger è utile e sicuro? Threema è a pagamento?
Nessun programma di messaggistica, di chat o di video contatto è sicuro. Nessuno. Nessuno garantisce totalmente indiscutibilmente … Continue reading
-
Stupidità collettiva
L’origine del concetto di intelligenza collettiva si può fare risalire al 1785, al teorema della giuria elaborato dal marchese Nicolas de Condorcet (matematico, economista, filosofo, religioso e politico rivoluzionario) nel suo Trattato sull’Applicazione dell’Analisi alla Probabilità delle Decisioni a Maggioranza. Nel suo scritto de Condorcet evidenziava l’utilità del principio maggioritario che caratterizza i governi democratici, … Continue reading
-
Riconoscimento Facciale
Tra un “non è possibile, non accadrà mai” e un “sono solo le fissazioni dei complottisti” è accaduto che la tecnologia per il riconoscimento facciale è stata raggiunta, si è diffusa, è stata adottata per gli scopi più vari e viene imposta a vari livelli senza che sia mai sorto un dibattitto di tipo etico, … Continue reading
-
Colori, visibile, spettro, luce, metamerismo, occhi
Tra le osservabili fisiche, la luce è certamente quella che in maniera più evidente influenza direttamente ed indirettamente le attività umane. Il ricettore sensoriale che utilizziamo maggiormente è la vista. La luce rappresenta l’elemento naturale che permette di vedere, di percepire e di distinguere le forme, il colore, le distanze, le misure, le proporzioni, l’orientamento, … Continue reading
-
Sistema di credito sociale cinese
Il sistema di credito sociale cinese – noto anche come “sistema di rating degli esseri umani” utilizza i big data per monitorare e valutare l’affidabilità dei singoli individui a sottostare alle regole generali. L’obiettivo è costruire una società fondata sul totale rispetto della legge e la sedazione di ogni forma di dissenso. Il sistema di … Continue reading
-
Il pensiero di John Maynard Keynes
John Maynard Keynes, (Cambridge, 5 giugno 1883 – Tilton, 21 aprile 1946), economista e padre della macroeconomia. Formò le sue idea basandosi sulla c.d. economia del benessere, cioè una disciplina che studia le ragioni e le regole di fenomeni sociali al fine di formulare soluzioni tali da tendere ad una situazione di ottimo sociale. Senza … Continue reading